La spiegazione del Crimine
di Mirco Turco Negli anni ’60 si diffondono gli studi sulla correlazione tra patrimonio genetico e comportamento criminale. Ne è un esempio la presenza del cromosoma soprannumerario Y (XYY) soprattutto per spiegare delitti particolarmente efferati. Nonostante gli scarsi studi in tale ambito, anche oggi, si ripetono teorizzazioni, nuovamente e implacabilmente riduzionistiche, su supposte predisposizioni genetiche […]
Da Cesare Lombroso al Costituzionalismo
di Mirco Turco Cesare Lombroso, riprese, di fatto, la fisiognomica, cerando di elevarla o di accreditarla come vera e propria scienza rigorosa, non curandosi che a loro tempo, Hegel e Kant con sarcasmo e sottile intelligenza l’avevano intesa, in realtà, come arte. Per fare della fisiognomica una scienza, non bastava infatti, dare credito a credenze […]
Fisiognomica e Frenologia
di Mirco Turco “Il fine prefissomi nel pubblicare questo atlante è quello di offrire al lettore il mezzo di controllare da sé la verità delle mie asserzioni, senza d’altra parte danneggiare l’economia di spazio che esige un libro. Quest’atlante è dunque non solo una parte integrante dell’opera, ma anzi la più importante. Vi ho cercato […]