L’Intelligenza Artificiale nella Criminologia
di Artificial Intelligence https://tome.app/emme-a4f/lintelligenza-artificiale-nella-criminologia-clgkzeobu41f3823zkb95grjq
La costruzione sociale della devianza attraverso l’approccio di Howard Becker
di Gessica GRECCHI Le società moderne non sono semplici organizzazioni in cui ognuno è d’accordo su cosa siano le norme e come devono essere applicate, al contrario, sono molto differenziate tra di loro e proprio per questo non mancano situazioni in cui le norme vengono violate, specialmente quando alla base vi è una difficoltà di […]
Crimini e Criminologia
evento esclusivo a LECCE Un evento esclusivo a Lecce. L’8 luglio, presso la suggestiva Biblioteca “Bernardini” di LECCE. START ore 18.00. Uno spazio in cui condividere idee, pensieri, storie, tra “Vittime e Carnefici”, tra riflessioni scientifiche e culturali … Tanti ospiti e tante sorprese –
Il Crimine nella Letteratura
di Mirco Turco Il crimine, come grave reato contro la persona o contro la società è una realtà preoccupante e parimente misteriosa, tanto da essere “trattato” in ogni spazio, al di là dei tempi e delle epoche storiche. Se H. Miller sosteneva che “lo studio del crimine comincia con la conoscenza di se stessi”, non […]
Criminali si nasce o si diventa?
di Jessica Grecchi Da quando Jack lo squartatore terrorizzava la Londra di fine ‘800, criminologi e scienziati forensi hanno cercato la chiave per entrare nella mente perversa di questi mostri. Una cosa è certa: capire cosa porta un essere umano a compiere brutali omicidi non è un percorso univoco. Entrano in gioco diversi aspetti che […]
Sette sataniche, culti distruttivi e crimine
La parola setta era originariamente riservata ad alcuni movimenti ispirati e mossi da un credo o da una dottrina che, progressivamente, in piena segretezza, spingeva gli appartenenti verso l’isolamento sociale.