La Criminologia dei Disastri

La Criminologia dei Disastri

La criminologia dei disastri è una disciplina che si occupa di analizzare i fenomeni criminali e le ingiustizie sociali che emergono in seguito a catastrofi, siano esse naturali o provocate dall’uomo. Questo campo studia non solo le reazioni sociali e le risposte istituzionali, ma anche i comportamenti devianti che possono verificarsi durante e dopo un disastro. Nel corso degli ultimi decenni, la criminologia dei disastri si è evoluta, estendendo il suo campo di applicazione anche agli incidenti di trasporto come quelli aerei, ferroviari e marittimi.

La criminologia dei disastri ha le sue radici negli studi sociali e criminologici tradizionali, ma si è consolidata come disciplina autonoma a partire dagli anni 2000. Storicamente, le scienze criminologiche si concentravano principalmente su atti criminali legati a comportamenti individuali o di gruppo, come furti, omicidi o violenze. Tuttavia, i disastri, sia naturali che provocati dall’uomo, come terremoti, inondazioni o incidenti industriali, hanno iniziato a essere riconosciuti come contesti in cui le dinamiche criminologiche giocano un ruolo significativo.

Le radici della criminologia dei disastri risalgono agli studi sulle risposte sociali alle emergenze. Tuttavia, la disciplina ha acquisito struttura e definizione nei primi anni 2000, grazie al lavoro di criminologi come David Alexander, che hanno evidenziato la necessità di uno studio sistematico delle implicazioni criminologiche dei disastri, non solo naturali, ma anche tecnologici.

Le teorie criminologiche applicate ai disastri si basano sull’idea che, in situazioni di emergenza, il crollo delle istituzioni e delle norme sociali può portare a comportamenti illeciti, come saccheggi, frodi e corruzione. Questi fenomeni sono particolarmente rilevanti durante le fasi di soccorso e ricostruzione.

Evoluzione del Campo: I Disastri nei Trasporti

Con l’aumento della globalizzazione e l’intensificarsi dei trasporti di massa, gli incidenti aerei, ferroviari e marittimi sono diventati un terreno fertile per lo sviluppo della criminologia dei disastri. Questi eventi, spesso causati da errori umani, malfunzionamenti tecnici o condizioni ambientali avverse, hanno un impatto devastante sulle vite umane e sulle infrastrutture, generando dinamiche criminologiche particolari.

Incidenti Aerei: Uno degli incidenti più noti nella storia recente è quello del volo Air France 447 nel 2009, precipitato nell’Oceano Atlantico. L’inchiesta successiva ha rivelato una combinazione di errore umano e guasti tecnici come cause principali. Tuttavia, la criminologia dei disastri si è interessata anche alla gestione post-incidentale, analizzando le frodi relative ai risarcimenti e la corruzione nelle compagnie assicurative coinvolte. Allo stesso modo, dopo il disastro aereo della Malaysia Airlines Flight MH370 nel 2014, i ritardi nella comunicazione delle informazioni e le accuse di cattiva gestione delle indagini hanno sollevato importanti questioni criminologiche relative alla trasparenza e all’integrità delle autorità coinvolte.

Incidenti Ferroviari: Anche i disastri ferroviari, come quello di Viareggio nel 2009, dove un treno merci contenente gas esplosivi è deragliato provocando una serie di esplosioni e la morte di 32 persone, sono stati oggetto di studi criminologici. L’indagine su questo incidente ha portato alla luce responsabilità manageriali legate alla manutenzione delle infrastrutture e alla sicurezza, evidenziando il ruolo della negligenza nelle aziende di trasporto. Questi incidenti mostrano come errori o negligenze sistemiche possano diventare oggetto di indagini criminologiche per determinare se ci sia stata una violazione delle normative di sicurezza o la compromissione della giustizia nel risarcimento delle vittime.

Applicazione della Criminologia dei Disastri agli Incidenti di Trasporto

L’applicazione della criminologia dei disastri agli incidenti di trasporto si estende su diversi livelli, includendo:

  1. Prevenzione e Sicurezza: Analizzare le falle nei sistemi di sicurezza e prevenzione dei disastri è uno degli obiettivi principali della criminologia dei disastri. Gli studi si concentrano sull’adeguatezza delle normative e delle pratiche di sicurezza adottate dalle compagnie di trasporto, specialmente aeree e ferroviarie. Eventuali mancanze o negligenze possono portare all’accertamento di responsabilità criminali.
  2. Corruzione e Gestione delle Risorse: Nei casi di incidenti aerei o ferroviari, l’inefficienza nella gestione delle risorse per le operazioni di salvataggio e soccorso, o la corruzione nella distribuzione dei risarcimenti, sono temi chiave. Ad esempio, in molti disastri si sono verificate frodi nelle assicurazioni o nei fondi di compensazione, dove individui o organizzazioni tentano di trarre vantaggio da situazioni di crisi.
  3. Responsabilità Penale: Dopo un disastro, la criminologia si occupa di stabilire chi sia penalmente responsabile. Negli incidenti di trasporto, questa responsabilità può ricadere sui dirigenti delle compagnie, sui tecnici che hanno effettuato (o omesso) la manutenzione o anche sulle autorità regolatrici che hanno fallito nell’assicurare il rispetto delle normative.
  4. Ripercussioni Sociali: Gli studi criminologici analizzano anche l’impatto sociale di questi incidenti, specialmente in termini di percezione del rischio e fiducia nelle istituzioni. Il fallimento delle autorità nel prevenire o rispondere adeguatamente a disastri aerei o ferroviari può portare a una crisi di fiducia nel sistema giudiziario e nelle istituzioni preposte alla sicurezza pubblica.

Esempi di Disastri Noti e le Loro Conseguenze Criminologiche

  • Disastro di Linate (2001): Un incidente aereo all’aeroporto di Milano-Linate, che provocò la morte di 118 persone, fu causato dalla mancanza di segnalazioni adeguate e dall’errore umano. Le inchieste successive portarono all’arresto di diversi funzionari aeroportuali per negligenza, dimostrando come errori sistemici possano essere trattati come crimini.
  • Deragliamento di Santiago de Compostela (2013): Un treno ad alta velocità è deragliato, causando 80 morti. Le indagini hanno rivelato che l’incidente è stato causato da un errore umano, ma ha anche evidenziato lacune nei protocolli di sicurezza della rete ferroviaria, sollevando interrogativi sulle responsabilità dei dirigenti ferroviari.

Negli ultimi cinque anni, l’Italia ha assistito a diversi disastri ferroviari e aerei di rilievo. Tra gli incidenti ferroviari più recenti, il più tragico è stato quello del 30 agosto 2023 a Brandizzo, in provincia di Torino, dove cinque operai sono stati travolti e uccisi da un treno mentre svolgevano lavori di manutenzione sui binari. Questo disastro ha sollevato domande sulla sicurezza e la gestione delle operazioni ferroviarie, nonché sulla necessità di migliorare i protocolli di comunicazione durante le operazioni di manutenzione​.

Un altro incidente ferroviario significativo è avvenuto il 6 febbraio 2020 a Ospedaletto Lodigiano, dove un treno ad alta velocità è deragliato, causando la morte di due persone e il ferimento di altre 31. Questo episodio ha sottolineato l’importanza della sicurezza nelle infrastrutture ferroviarie ad alta velocità​.

Per quanto riguarda gli incidenti aerei, l’Italia ha visto numerosi disastri, inclusi quelli che coinvolgono piccoli velivoli. Tra i casi più drammatici degli ultimi anni c’è l’incidente del Canadair schiantatosi sull’Etna nel 2022, che ha causato la morte di due persone. Nel 2021, un aereo da turismo è precipitato a Milano, causando otto morti, tra cui un bambino​.

Sul piano internazionale, da segnalare, negli ultimi anni:

Incidente ferroviario di Vizianagaram, India (2023): Due treni passeggeri si sono scontrati nella regione di Andhra Pradesh a causa di un errore umano, causando 13 morti e più di 50 feriti​!

Deragliamento di East Palestine, Ohio (2023): Un treno merci che trasportava materiali pericolosi è deragliato, provocando un vasto incendio e il rilascio di sostanze chimiche tossiche, tra cui il cloruro di vinile. L’incidente ha suscitato preoccupazioni ambientali e richiesto l’evacuazione di residenti locali.

Collisione ferroviaria a Dhaka, Bangladesh (2023): Un treno merci si è scontrato con un treno passeggeri, causando la morte di almeno 17 persone e ferendo oltre 100​!

Deragliamento ferroviario a Pueblo, Colorado, Stati Uniti (2023): Un treno merci è deragliato su un ponte, causando il crollo della struttura e la caduta di vari vagoni sulla strada sottostante. L’incidente ha provocato la morte di una persona e il ferimento di un’altra​.

Incidente aereo in Indonesia (2021): Il volo Sriwijaya Air 182 è precipitato nel mare di Giava poco dopo il decollo, causando la morte di tutti i 62 passeggeri a bordo. Questo disastro aereo è stato attribuito a un guasto tecnico combinato a condizioni meteorologiche avverse​.

In tale ottica, la Criminologia dei disastri si pone come una disciplina il cui campo d’indagine è particolarmente esteso, che può toccare centri di interesse a tutti livelli e di ogni dimensione.

Così si esprime Vittoria Petrolo, Criminologa Investigativa, tra le prime Esperte italiane del settore:

“Viene in rilievo, in ogni caso, l’importanza di analizzare incidenti come eventi specifici, ma anche interconnessi, all’interno di un contesto più ampio che coinvolge fattori ambientali, tecnologici e umani. La Criminologia dei disastri, come branca della Criminologia investigativa, applicata, ad esempio, alla ricostruzione degli incidenti stradali, ferroviari, nautici e aerei, e in genere di tutti gli accadimenti che possano condurre a disastri legati ai trasporti, rappresenta una nuova frontiera dell’analisi forense, creando un legame fondamentale tra la stessa criminologia, da un lato, e il diritto, l’ingegneria forense, la scienza e le tecniche delle investigazioni, dall’altro”.