Il Test PCL-R sulla Psicopatia

Il Test PCL-R sulla Psicopatia

di Mirco Turco

Robert Hare, è lo psicologo e creatore del test PCL-R per individuare gli psicopatici. “Un soggetto che raggiunge un punteggio molto alto in questa scala vede il mondo in un modo assai diverso dagli altri, sostiene Hare”. Quello che segue è un adattamento del test. Si raccomanda, per qualsiasi dubbio, la consultazione con personale specializzato.

Per ogni affermazione occorre inserire il valore 0, 1 o 2. Se ritenete che l’affermazione non riguardi affatto la vostra persona scrivete 0; scrivete 1 se pensate che l’affermazione vi riguardi, ma solo in parte; scrivete 2 se ritenete che l’affermazione vi riguardi molto.

1. Fascino personale e scioltezza nel linguaggio;

2. Autostima ai massimi livelli;

3. Tendenza patologica alla menzogna;

4. Astuzia, Tendenza alla manipolazione:

5. Assenza di rimorsi e sensi di colpa;

6. Superficialità emotiva;

7. Mancanza di empatia;

8. Tendenza a non assumersi le responsabilità per le proprie azioni;

9. Propensione alla noia;

10. Stile di vita parassitario;

11. Mancanza di obiettivi realistici/ a lungo termine;

12. Impulsività;

13. Irresponsabilità;

14. Scarso controllo comportamentale;

15. Problemi comportamentali nei primi anni di vita;

16. Delinquenza giovanile;

17. Tendenza alla criminalità;

18. Tendenza alla recidiva;

19. Relazioni coniugali a breve termine;

20. Comportamento sessuale promiscuo.

Uno psicopatico puro, secondo Hare, deve raggiungere il punteggio di 40. Ci si può preoccupare di avere dei sintomi di psicopatia quando il punteggio supera i 30 punti. Per i punteggi inferiori non ci dovrebbero essere difficoltà … I test psicologici non costituiscono un gioco. In caso di necessità, rivolgetevi sempre ai professionisti del settore!