
Il Narcisismo Digitale e la Cybercriminalità
di Laura MACERI
Abstract
Il presente studio esamina la stretta connessione tra narcisismo digitale e cybercriminalità,
esplorando come il disturbo narcisistico di personalità si manifesta nelle interazioni online e
favorisca comportamenti criminali. Il narcisismo digitale, caratterizzato dalla ricerca continua di
approvazione e controllo attraverso i social media quali Twitter, Instagram, Telegram, Facebook
etc, può alimentare crimini come cyberbullismo, catfishing e revenge porn. Attraverso l’analisi dei
meccanismi psicologici alla base di questi comportamenti, l’articolo evidenzia come la mancanza di
empatia e il bisogno di gratificazione immediata rendano i narcisisti inclini a violare le leggi virtuali.
Vengono infine proposte strategie di prevenzione, come l’educazione digitale, il rafforzamento
delle politiche di moderazione sui social media e interventi terapeutici mirati.

Introduzione
Nell’era della tecnologia e dei social media, l’espressione del narcisismo ha trovato un nuovo palcoscenico: il mondo digitale. Piattaforme come Instagram, Facebook e Twitter offrono
un’opportunità unica per la costruzione di un’immagine idealizzata di sé, fornendo al narcisista costanti feedback attraverso like, commenti e follower. Questo comportamento, che può sembrare innocuo in superficie, ha in realtà profonde implicazioni criminologiche, alimentando fenomeni di cybercriminalità. In questo articolo esploreremo come il narcisismo digitale sia connesso a crimini online come il cyberbullismo, il catfishing e la diffusione di contenuti dannosi, e perché il bisogno di attenzione e potere tipico dei narcisisti li renda inclini a violare la legge nel contesto virtuale.
Il Narcisismo Digitale: Una Definizione del tutto nuova
Il narcisismo digitale è una manifestazione del disturbo narcisistico di personalità adattata all’era
moderna, caratterizzata da una continua ricerca di approvazione e conferme attraverso i social
media. Gli individui che presentano tratti narcisistici utilizzano i mezzi digitali per costruire
un’identità perfetta, esagerando i propri successi e minimizzando i difetti, spesso per ottenere
visibilità e ammirazione.
Gli aspetti distintivi del narcisismo digitale includono:
- Esibizionismo costante: Pubblicazioni frequenti che mostrano successi o aspetti estetici,
finalizzati a ottenere consensi e a coinvolgere le ‘ vittime’.
- Ossessione per la popolarità: Il bisogno incessante di aumentare il numero di follower e
like.
- Mancanza di empatia digitale: Scarsa considerazione per le emozioni o i diritti degli altri
utenti online.
- Manipolazione del contesto virtuale: Sfruttamento di relazioni digitali e comunità per il
proprio guadagno o gratificazione personale.

Come il Narcisismo Alimenta i Crimini Online
L’ambiente digitale offre agli individui narcisisti una piattaforma ideale per sfruttare la propria
personalità in modo manipolativo e, in alcuni casi, criminale. La cybercriminalità diventa uno
strumento per rafforzare la loro immagine e mantenere il controllo sugli altri. Tra i crimini più comuni associati al narcisismo digitale ci sono il trolling, il catfishing e altre forme di manipolazione virtuale.
Volendole vedere nello specifico:
a) Cyberbullismo e Trolling
Il cyberbullismo e il trolling sono comportamenti tipici dei narcisisti online, che cercano di sminuire
o ferire altri per sentirsi superiori. Attraverso insulti, minacce o derisioni pubbliche, i narcisisti
sfruttano la distanza offerta dalla rete per attaccare senza dover affrontare direttamente le
conseguenze. Questo comportamento è amplificato dalla mancanza di empatia, che rende facile
per il narcisista infliggere dolore emotivo senza rimorsi.
b) Catfishing e Manipolazione Emotiva
Un altro comportamento criminale comune legato al narcisismo digitale è il catfishing, la creazione
di false identità online con lo scopo di ingannare o manipolare gli altri. I narcisisti possono usare
queste false identità per ottenere attenzione, ammirazione o, in molti casi, truffare le vittime per
soldi o informazioni personali. Il catfishing non è solo un atto di frode, ma un modo per il narcisista
di mantenere il controllo e sentirsi potente, giocando con i sentimenti e la fiducia delle vittime.
c) Diffusione di Contenuti Dannosi e “Revenge Porn”
La vendetta online, in particolare attraverso la diffusione di contenuti intimi non consensuali
(come nel caso del revenge porn), è un esempio estremo di come il narcisismo possa trasformarsi
in un crimine. Quando l’immagine di sé del narcisista viene minacciata o respinta, la sua reazione
può essere particolarmente crudele. Pubblicare immagini o video privati di una persona senza
consenso diventa un mezzo per punire o umiliare chi ha osato mettere in discussione la loro
superiorità.

Meccanismi Psicologici e Motivazioni Criminali
Alla base di questi comportamenti criminali legati al narcisismo digitale ci sono diversi meccanismi
psicologici. Tra i più rilevanti troviamo:
- Ricerca ossessiva di gratificazione immediata: I narcisisti online cercano costantemente
riconoscimenti sotto forma di attenzione, likes e commenti. Quando non riescono a
ottenerli, possono reagire con rabbia, compiendo azioni distruttive come il cyberbullismo o
la diffusione di contenuti dannosi. - Incapacità di tollerare il rifiuto: Il rifiuto o la critica pubblica rappresentano una minaccia
diretta all’autostima del narcisista, che può cercare vendetta attraverso atti criminali
online.
- Senso di superiorità morale: I narcisisti spesso credono di essere al di sopra delle norme
sociali e legali, rendendoli meno propensi a considerare le conseguenze dei loro
comportamenti online.
Impatto della Cybercriminalità Narcisistica sulle Vittime
Le vittime dei crimini online commessi da narcisisti possono subire gravi danni, sia a livello
emotivo che economico. Nel caso del catfishing, le vittime possono investire tempo, emozioni e
denaro in relazioni fasulle, per poi scoprire di essere state ingannate. Il cyberbullismo può portare
a gravi conseguenze psicologiche, tra cui ansia, depressione e, nei casi più estremi, suicidio. La
diffusione non consensuale di contenuti intimi, come il revenge porn, può distruggere la
reputazione e la vita personale della vittima, lasciando cicatrici profonde.
Prevenzione e Soluzioni: Come Affrontare il Narcisismo Digitale
Per combattere i crimini legati al narcisismo digitale, è fondamentale adottare strategie di
prevenzione che coinvolgano sia il mondo tecnologico sia le istituzioni legali. Alcune misure chiave
includono:
Educazione alla consapevolezza digitale: Programmi educativi rivolti a giovani e adulti
possono aiutare a riconoscere comportamenti narcisistici e manipolativi online,
promuovendo un uso sicuro e responsabile delle piattaforme digitali.
Miglioramento delle politiche di moderazione sui social media: Le piattaforme social
devono implementare regole più rigide per prevenire cyberbullismo, trolling e truffe.
Sistemi di segnalazione rapidi e la rimozione di contenuti dannosi sono essenziali.
Interventi psicologici: Gli individui che mostrano tratti narcisistici o si rendono responsabili
di crimini online possono beneficiare di terapie mirate, come la terapia cognitivo-
comportamentale, per affrontare le loro problematiche di fondo e sviluppare maggiore
empatia.

Conclusione
Il narcisismo digitale ha creato un nuovo fronte nella cybercriminalità, con i narcisisti che sfruttano
la rete per manipolare, ingannare e ferire gli altri. La mancanza di empatia e il bisogno di
riconoscimento costante spingono questi individui a commettere crimini online, che vanno dal
trolling al catfishing, fino alla diffusione di contenuti dannosi. Affrontare questo fenomeno
richiede una maggiore consapevolezza delle dinamiche psicologiche dietro il narcisismo digitale e
un rafforzamento delle misure di prevenzione e protezione per le potenziali vittime.
Bibliografia:
1- In “State of minde.it “ 2019.
2- Cfr. Cadoppi.A, Canestrari.S, Manna.A, Cybercrime, Utet giuridica, 2023
3- Cfr. Carcione. A, Semerari. A, Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva
interpersonale, Erickson, 2018
4- Lowen.A, tradotto da Magagnoli.S., Il Narcisismo, Feltrinelli, 2013
5- Kernberg. Otto.F., Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione
psicoterapeuta, Raffaello Cortina editore, 2005