
Gelosia Patologica
di Mirco Turco
La gelosia, quando non assume le sfaccettature variegate e patologiche dell’ossessione, rappresenta un sentimento sano. Ovviamente, anche il questo caso, diremo che “è la misura delle cose che fa la differenza”.
La gelosia ossessiva presenta alcune caratteristiche definite:
1)Eccessiva. È eccessiva rispetto alla reale minaccia o compromissione della propria relazione ad opera di un terzo soggetto. La persona si rende conto di esagerare ma, nonostante questa consapevolezza, non riesce a controllarla. Si manifesta con continui e persistenti dubbi circa la fedeltà del partner o, semplicemente, con il sospetto che egli possa manifestare interesse per una rivale. A ciò seguono emozioni come l’ansia, la rabbia, la delusione o la tristezza.
2)Intrusiva. Il soggetto che manifesta gelosia morbosa vive nel continuo sospetto che il partner possa essere interessato ad un nuovo e più interessante “oggetto d’amore”. La mente del geloso patologico è invasa da pensieri, immagini, ricordi intrusivi che, assumendo le caratteristiche dell’ossessione, assorbono una notevole quantità di tempo ed energie. Il geloso si ritroverà così in una continua ruminazione.
3)Non giustificata da validi motivi. Nella gelosia patologica il dubbio di poter essere traditi è innescato da occasioni che non giustificano una reale preoccupazione. Ad esempio, il sospetto si genera anche da un irrisorio ritardo del partner nel rispondere al telefono o nel rientrare a casa, oppure perché lo si è “scoperto” online!
4) Intolleranza al dubbio. Quando il dubbio si è innescato il soggetto che manifesta gelosia morbosa è assalito da emozioni come l’ansia, l’angoscia o la rabbia di cui sente l’urgente bisogno di sbarazzarsene perché intollerabili. Tale urgenza lo porta a compiere una serie di azioni finalizzate a rassicurarsi, come tempestare il partner di chiamate o messaggi.
5) Compromissione della Coppia. La gelosia patologica altera la vita di coppia, alimentando conflitti e generando ulteriori problematiche.
6) Inefficacia delle rassicurazioni. Nella gelosia patologica le rassicurazione del partner non servono a nulla! Per quanto convincenti, tendono a funzionare per pochissimo tempo. Subentrerà subito un ulteriore dubbio.
La gelosia patologica o morbosa in casi estremi può soddisfare i criteri per la diagnosi di Disturbo Delirante “Sottotipo Gelosia”.