Crimini dei colletti bianchi | FREE

di Mirco Turco

I crimini dei colletti bianchi si distinguono dalle altre forme di crimine. Tali crimini richiedono, a volte, molto tempo per la pianificazione e “vanno oltre” gli atti fisici che riscontriamo nel crimine “tradizionale”. Oltre ad un certo livello di pianificazione, riscontriamo anche delle competenze che, in taluni casi, sono molto tecniche o comunque specifiche. Dalla manipolazione del mercato dell’oro nel 1869 alle operazioni che vedono coinvolti istituti di credito ed enti governativi; dalla bancarotta ai crimini informatici, tali crimini si sono evoluti tantissimo nel corso dei secoli. Ne discutiamo in questa presentazione. Fonte: Il libro del Crimine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.